Punti di Forza

I punti di forza sono l’insieme delle principali qualità che ti contraddistinguono. Sono importanti quando conosci una persona che ti interessa, quando fai un colloquio di lavoro e in tante altre occasioni della vita. I punti di forza ti aiutano a superare i periodi difficili, a raggiungere i tuoi obiettivi e a farti sentire ancora più sicuro di te.  Per usarli e comunicarli al meglio è necessario conoscerli bene.
Purtroppo passiamo molto tempo a pensare a cosa vorremmo cambiare di noi e poco tempo a riflettere su ciò che già sappiamo fare. A proposito, Io mi chiamo Marco, sono il mental coach italiano con più recensioni e mi trovi su LifeCoachRoma. In questo articolo ti aiuterò nell’individuare i tuoi 10 punti di forza principali. Buona lettura.

ISTRUZIONI:
Prendi carta e penna. Spegni il telefonino. Fai in modo di avere almeno 20 minuti tranquilli e senza interruzione.
Leggi l’Elenco delle Qualità quì sotto: troverai 24 qualità caratteriali divise in sei gruppi.
– Rileggi l’elenco una seconda volta identificando i 5 punti di forza caratteriali che hai manifestato più di frequente nell’ultimo mese. Trascrivili sul foglio di carta.
– Se hai segnato più di cinque qualità, elimina quelle che non ti fanno sentire bene quando le usi. Ad esempio, se sei capace di guidare un gruppo, ma farlo ti stressa, elimina la leadearship dall’elenco dei tuoi punti di forza.
Ora pensa a cos’altro ti piace di te. Includi caratteristiche fisiche, preparazione culturale, valori, capacità professionali, etc. Trascrivi sul foglio altri 5 punti di forza.

Attenzione. Ricordati che a volte tendiamo a sottovalutarci. Ad esempio, un mio cliente con spalle larghe e muscolose non le aveva incluse nei suoi punti di forza fisici, perché per lui erano…ovvie! Altri clienti guidano aerei di linea, dirigono una piccola azienda, crescono i figli, consigliano ministri, scrivono molto bene, sono esperti di qualcosa che io nemmeno conosco o fanno piccole e grandi cose che altri considerano notevoli ma che loro danno per scontate!

– Ora che hai identificato i tuoi punti di forza inizia a riflettere su come puoi comunicarli a una persona appena conosciuta: vogliamo evitare come la peste di “vantarci” o “darci delle arie” ma – se nascondi i tuoi punti forti – gli altri non li vedranno e si faranno un idea di te fatta solo delle tue piccole debolezze. Non è giusto!

ELENCO QUALITÀ
Saggezza e conoscenza – Capacità che riguardano l’acquisizione e l’uso della conoscenza.

  • Creatività: Pensare nuovi modi di fare le cose. Include capacità artistiche ma non si limita solo a quelle.
  • Curiosità: Interessarsi ad esperienze nuove. Essere affascinati da un argomento o dalle persone che si incontrano. Esplorare e scoprire.
  • Giudizio: Capacità di pensare le cose “per bene” e di non saltare subito alle conclusioni. Essere capaci di cambiare opinione se nuove informazioni suggeriscono di farlo.
  • Passione nell’imparare: Piacere nell’acquisire la conoscenza completa di un argomento.
  • Saggezza: Capacità di offrire consiglio agli altri. Avere un modo di vedere il mondo che ha significato per se e per gli altri.

Coraggio – capacità di raggiungere un obiettivo superando le resistenze interne ed esterne.

Coraggio: Non indietreggiare davanti a minaccie e difficoltà. Fare qualcosa che si considera necessario anche quando e’ impopolare.

  • Perseveranza: Finire ciò che si è iniziato. Trovare piacere nel completare le cose.
  • Onestà: Presentarsi con sincerità ed accettare la responsabilità per azioni ed emozioni.
  • Vitalità: Approcciare la vita con entusiasmo ed energia.

Umanità – capacità interpersonali che includono il prendersi cura ed il fare amicizia con gli altri.

  • Amore: Dare valore alle relazioni intime con le persone, sia nell’amicizia che nelle relazioni romantiche. Provare piacere nel prendersi cura di una persona cara.
  • Generosità: Fare favori con piacere.
  • Intelligenza Sociale: Comprendere le motivazioni e le emozioni che spingono le persone ad agire. Capire cosa “è giusto” fare nelle differenti situazioni sociali. Comprendere cosa stimola persone diverse a fare quello che fanno.

Giustizia – capacità che facilitano la vita di gruppo

  • Responsabilità Sociale: Lavorare bene in gruppo. Fare la propria parte. Essere leali verso il gruppo.
  • Giustizia: Trattare tutte le persone in modo corretto. Evitare che i sentimenti personali influenzino decisioni professionali riguardanti altre persone. Dare un opportunità a tutti.
  • Leadership: Incoraggiare un gruppo di cui si è parte a raggiungere un obiettivo mantenendo allo stesso tempo buone relazioni. Organizzare attività di gruppo.

Temperanza – punti di forza che proteggono dagli eccessi.

  • Perdono: Perdonare chi ha sbagliato.
  • Modestia: Non pensarsi piu’ importanti di tutte le altre persone.
  • Prudenza: Fare attenzione ed evitare rischi inutili.
  • Autodisciplina: Capacità di regolare e controllare i propri desideri e le proprie emozioni.

Trascendenza – punti di forza che ci connettono a qualcosa di più grande e danno senso alla vita

  • Sensibilità al bello: Notare ed apprezzare la bellezza in tutte le sue forme, dalla natura, all’arte, dalla scienza, alla musica.
  • Gratitudine: Essere consapevoli delle cose positive che ci capitano. Prendere tempo per ringraziare.
  • Speranza ed Ottimismo: Aspettarsi il meglio dal futuro mentre si lavora per ottenerlo.
  • Comicità: Divertirsi a stuzzicare giocosamente. Capacità di far sorridere le altre persone.
  • Spiritualità: Avere una concezione dello scopo e del significato della vita che danno conforto. Avere un senso di qual’e’ il proprio posto nello schema delle cose.

Nota: questo articolo si basa sugli studi delle “Character Strenght” del Dott. Martin Seligman.